
Dove le tasse incidono di più
di Arianna Gatta
La distribuzione dei redditi e il modo in cui la tassazione è distribuita al livello geografico possono darci un’idea di quali sono le disparità fiscali a livello geografico.
In Italia l’imposta principale sui redditi delle persone fisiche è l’IRPEF, con un gettito nel 2017 di 182 miliardi di euro. Quali sono i comuni che più contribuiscono al gettito IRPEF? La Figura 1 risponde a questa domanda mostrando come i comuni del Nord e dei capoluoghi di provincia al Sud tendano a contribuire in modo sostanziale. Questo è dovuto ai redditi più elevati percepiti in queste aree.
Figura 1: Gettito IRPEF sul numero di contribuenti

Oltre alle imposte nazionali ci sono anche quelle locali, tra cui le addizionali comunali IRPEF, che variano da comune a comune. Considerando che le aree interne e i comuni del Sud Italia sono tendenzialmente più povere dovremmo aspettarci che anche l’addizionale comunale media sia inferiore. La Figura 2 mostra invece come ci sia sostanziale uniformità geografica nell’ammontare medio di IRPEF comunale pagato dai contribuenti. Questo suggerisce che le addizionali comunali siano geograficamente regressive, con aliquote maggiori nelle aree del Sud e in quelle interne, dove i redditi (seppur in termini nominali in questa mappa) sono inferiori.
Figura 2: Peso dell’addizionale comunale IRPEF per ogni contribuente
