Dove si concentra il patrimonio immobiliare italiano? In quali comuni il mattone mantiene ancora il suo valore e dove, al contrario, lo ha perso? Quando il patrimonio immobiliare di un comune cresce, come si distribuisce fra le diverse zone della città? Come possiamo utilizzare i prezzi delle case per misurare la qualità della vita di una determinata area geografica? Con l’utilizzo dei dati LOL, negli articoli presenti in questa categoria, proviamo a descrivere dati utili a rispondere a queste (e a tante altre) domande.
di Andrea Cerrato
Una caratteristica peculiare dei dati LOL è la complementarietà di diversi tipi di informazioni. Ad esempio, il nostro dataset contiene informazioni sia sul valore degli alloggi, sia sul reddito pro capite (fonte MEF, dati IRPEF) a livello comunale.
di Andrea Cerrato
Secondo le stime dell’Agenzia delle Entrate, il valore del patrimonio immobiliare italiano ad uso abitativo si aggira intorno ai 6000 miliardi, circa 3,5 volte il valore della produzione annua (PIL) del paese (dati del 2018). Ma dove si concentra questo patrimonio?
di Andrea Cerrato
L’eterogeneità presente nel territorio nazionale evidenziata dalle Figure 1 e 2, si ripropone anche a livello comunale. Con i dati dell’Osservatorio Immobiliare, siamo in grado di osservare le differenze nei valori immobiliare anche fra diversi macro-quartieri di una stessa città.