Il reddito e la ricchezza di un’area dicono molto sul benessere dei cittadini residenti – anche se non tutto, e questo è esattamente uno dei motivi per cui gli articoli contenuti nell’AtLOL esplorano diversi dati su diverse dimensioni. È quindi importante partire da un disegno d’insieme su quali sono state le dinamiche di sviluppo dei comuni italiani in termini di crescita. Parlare di redditi significa anche parlare di diseguaglianze, e non solo sul gradiente tradizionale Nord-Sud. Negli articoli all’interno di questa categoria offriamo quindi anche una visualizzazione grafica di come le diseguaglianze di reddito, alcune fonti di rendita (come le pensioni), e la tassazione siano distribuite su base comunale. Infine, diamo uno sguardo al mercato del lavoro, in particolare all’incertezza lavorativa, effettiva e percepita.
La relazione tra politiche fiscali e cicli elettorali è un argomento al centro di numerose ricerche sia in campo economico che sociopolitico, soprattutto in anni recenti.
Cos’è il lavoro sommerso e perché è importante parlarne?
Si definisce “lavoro sommerso” l’insieme dei rapporti di lavoro non formalizzati attraverso una delle forme contrattuali previste dall’ordinamento giuridico.
di Francesco Filippucci e Arianna Gatta
Un indicatore adatto a misurare la crescita economica di una comunità è la crescita del reddito reale pro-capite, che corrispondde alla variazione dei redditi IRPEF totali dichiarati in ogni singolo comune, diviso il numero di dichiaranti e corretto per l’inflazione.
di Arianna Gatta
In questo articolo andiamo ad esplorare le diseguaglianze di reddito all’interno dei singoli comuni. La Figura 1 mostra il rapporto tra il numero di contribuenti che hanno dichiarato più 120,000 euro e coloro che hanno dichiarato tra gli 0 e i 10,000 euro nel 2017.
di Arianna Gatta
In Italia sappiamo bene che la percentuale di pensionati è in aumento rispetto al numero di contribuenti, un andamento difficile da sostenere economicamente. I redditi da pensione in Italia oggi rappresentano un peso elevato sul sistema economico italiano, rappresentando il 15 % del Pil.
di Arianna Gatta
La distribuzione dei redditi e il modo in cui la tassazione è distribuita al livello geografico possono darci un’idea di quali sono le disparità fiscali a livello geografico.