Quanto reddito viene dalla pensione? Le diverse “dependency” dei comuni italiani

di Arianna Gatta

In Italia sappiamo bene che la percentuale di pensionati è in aumento rispetto al numero di contribuenti, un andamento difficile da sostenere economicamente. I redditi da pensione in Italia oggi rappresentano un peso elevato sul sistema economico italiano, rappresentando il 15 % del Pil.

Tuttavia, sisa poco di dove siano localizzate geograficamente le rendite da pensione in Italia.

La Figura 1 mira a rispondere a questa domanda mostrando la distribuzione geografica del reddito medio da pensione su base comunale. Possiamo identificare tre gradienti, che spesso ricorrono in questo atlante: quello tra il Nord e il Sud, quello tra aree interne e non, quello tra grandi centri e periferie. Al Nord l’ammontare dei redditi da pensione è molto più elevato che al Sud e nelle aree interne. Questa differenza riflette la distribuzione dei redditi nelle generazioni precedenti, almeno per quanto riguarda i redditi nominali (senza contare le differenze di prezzi)[1]. Fanno eccezione le aree del Sud Italia in corrispondenza dei capoluoghi di provincia, evidenza a conferma di un sostanziale divario non solo lungo la dimensione Nord-Sud ma anche centri-periferie.

Figura 1: Reddito medio da pensione per ogni pensionato

Note: elaborazione LOL su dati MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) del 2017, sulla base del dataset “Redditi e principali variabili IRPEF su base comunale”. La figura 1 mostra il rapporto tra il reddito totale da pensione dichiarato e il totale dei contribuenti pensionati, fornendo il valore della pensione media per contribuente pensionato in ogni comune. 

È interessante confrontare la Figura 1 con la Figura 2, che invece mostra il rapporto tra il totale dei redditi da pensione e il totale dei redditi da lavoro dipendente. I colori tra le due figure tendono quasi sempre ad invertirsi: il rapporto tra redditi dei pensionati e dei lavoratori, una sorta di “tasso di dipendenza” in termini di reddito, è molto più elevato al Sud e nelle aree interne, mentre è più basso nelle grandi città. Questo evidenzia come i redditi da pensione restino un peso rilevante nelle zone più arretrate del paese, anche in ragione delle dinamiche demografiche di spopolamento (si veda parte 2).

Figura 2: Totale redditi da pensione rispetto ai redditi da lavoro dipendente

Note: elaborazione LOL su dati MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) del 2017, sulla base del dataset “Redditi e principali variabili IRPEF su base comunale”. La figura 2 mostra il rapporto tra l’ammontare dei redditi da pensione dichiarati e l’ammontare dei redditi da lavoro dipendente dichiarati in ogni comune. Tale rapporto rappresenta quanto pesano i redditi da pensione su quelli da lavoro dipendente.

[1] Si noti che a causa della mancanza di dati chiari sulle differenze nei livelli di prezzi non possiamo calcolare quanto questa differenza sia riflessa in termini reali (abbiamo invece dati sulla crescita dei prezzi nelle diverse regioni, usati nelle pagine precedenti).

Local Opportunities Lab

  • Milan
  • Turin
  • Rome
  • Paris
  • Nuremberg
  • Berkeley

Powered by

Algebris Policy & Research Forum


Contacts

Newsletter


© 2020 Local Opportunities Lab. All rights reserved.